L’informativa contenuta in questa pagina è resa in applicazione del Decreto
Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati
personali) integrato con le disposizioni del Decreto Legislativo n.101 del 10 agosto
2018 e del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del
27 aprile 2016, (Regolamento generale sulla protezione dei dati-GDPR).
In questa informativa sono descritte le modalità di trattamento dei dati personali degli
utenti che sono eventualmente raccolti durante la consultazione dei siti web di
Tr.In.Cal. e l’utilizzo dei servizi online eventualmente messi a disposizione. Tali
modalità di trattamento non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili
tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati e riferiti a risorse esterne al dominio
Il Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è Tr.In.Cal scarl nella persona del Legale rappresentante pro-
tempore. Sede in Via Foro Boario snc – 89129 Reggio Calabria C.F.: 97584460584 e
Partita IVA: 02417520802 – Posta Elettronica Certificata: trincal@pec.it Il
Responsabile della protezione dei dati è raggiungibile all’indirizzo pec sopra
indicato.
Tr.In.Cal., ai sensi dell’art. 37 del GDPR ha provveduto a designare il Responsabile
della Protezione dei Dati personali (RPD).
Base giuridica del trattamento
I dati personali indicati in questa informativa sono trattati da Tr.In.Cal. o da soggetti
diversi, anche eventualmente su incarico di Tr.In.Cal., esclusivamente in conformità
alle finalità istituzionali o comunque connesse all’esercizio dei compiti di interesse
pubblico incluse le finalità di ricerca scientifica ed analisi per scopi scientifici.
Tipologia dei dati personali trattati e finalità del trattamento
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito
web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui
trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di
informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma
che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con
dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati
rientrano gli indirizzi IP dei dispositivi utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli
indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario
della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione
del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data
dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e
all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime
sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. Vengono conservati nei
server di Aruba S.p.a., nominata Responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR. I dati
potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici
reati informatici ai danni del sito.
Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su
questo sito, nonché la compilazione e l’inoltro dei moduli presenti sullo stesso,
comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per
rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nelle
comunicazioni.
Modalità del trattamento e periodo di conservazione dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti informatici manuali e telematici per il tempo
strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche
misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non
corretti ed accessi non autorizzati.
Esistenza di processi decisionali automatizzati, compresa la profilazione di cui all’art.
22 del Regolamento UE N. 679/2016 (GDPR)
Il trattamento che Tr.In.Cal. effettuerà sui dati personali non prevede alcun processo
decisionale automatizzato che possa produrre effetti giuridici che riguardano
l’interessato o che incida in modo analogo significativamente sulla persona
dell’interessato, compresa la profilazione.
Diritti dell’interessato
L’interessato al trattamento può esercitare i diritti previsti dagli artt. da 15 a 22 del
Regolamento UE n. 679/2016, ove applicabili (diritto di accesso, diritto di rettifica,
diritto alla cancellazione, diritto alla limitazione del trattamento, diritto alla portabilità
dei dati, diritto di opposizione che sono di seguito riportati per comodità.
Art.15 – accesso: potete chiedere conferma che sia o meno in essere un trattamento
di dati che vi riguardano, oltre a maggiori chiarimenti circa le informazioni di cui alla
presente informativa;
Art.16 – rettifica: potete chiedere di rettificare o integrare i dati che ci avete fornito,
qualora inesatti;
Art.17 – cancellazione: potete chiedere che i vostri dati vengano cancellati, qualora
non siano più necessari alle nostre finalità, in caso di revoca del consenso o vostra
opposizione al trattamento, in caso di trattamento illecito, ovvero sussista un obbligo
legale di cancellazione o si riferiscano a soggetti minori di anni sedici.
Art.18 – limitazione del trattamento: potete chiedere che i vostri dati siano trattati solo
ai fini della conservazione, con esclusione di altri trattamenti, per il periodo
necessario alla rettifica dei vostri dati, in caso di trattamento illecito per il quale vi
opponete alla cancellazione, qualora voi dobbiate esercitare i vostri diritti in sede
giudiziaria e i dati da noi conservati vi possano essere utili e, infine, in caso di
opposizione al trattamento e sia in corso una verifica sulla prevalenza dei nostri
motivi legittimi rispetto ai vostri.
Art.20 – portabilità: potete chiedere di ricevere i vostri dati, o di farli trasmettere ad
altro titolare da voi indicato, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da
dispositivo automatico.
Art.21 – opposizione al trattamento: potete opporvi in qualunque momento al
trattamento dei vostri dati, salvo che vi siano nostri motivi legittimi per procedere al
trattamento che prevalgano sui vostri, per esempio per l’esercizio o la nostra difesa in
sede giudiziaria.
Art.22 – opposizione al processo decisionale automatizzato: potete opporvi al
processo decisionale automatizzato, qualora il Titolare effettui questo tipo di
trattamento.
L’esercizio dei diritti predetti avviene tramite presentazione di apposita istanza al
Titolare del trattamento, tramite i dati di contatto di quest’ultimo.
Segnalazioni
Eventuali segnalazioni su difformità e criticità possono essere comunicate al
Responsabile della protezione dei dati personali (RPD – Responsabile della
protezione dei dati) di Tr.In.Cal. al seguente indirizzo pec: trincal@pec.it segnalando
nell’oggetto: All’attenzione del RPD.
Reclamo all’autorità di controllo
Ove l’interessato ravvisi una violazione della disciplina rilevante in materia di
protezione dei dati personali può presentare reclamo all’Autorità Garante per la
protezione dei dati personali, ai sensi dell’art. 77 del Regolamento UE 679/1996) per
le conseguenti verifiche e la eventuale adozione dei provvedimenti conseguenziali:
Il reclamo può essere sottoscritto direttamente dall’interessato oppure, per suo conto,
da un avvocato, un procuratore, un organismo, un’organizzazione o un’associazione
senza scopo di lucro. In tali casi, è necessario conferire una procura da depositarsi
presso il Garante assieme a tutta la documentazione utile ai fini della valutazione del
reclamo presentato.
Il reclamante potrà far pervenire l’atto utilizzando la modalità ritenuta più opportuna,
consegnandolo a mano presso gli uffici del Garante (all’indirizzo di seguito indicato) o
mediante l’inoltro di:
a) raccomandata A/R indirizzata, a Garante per la protezione dei dati personali,
Piazza Venezia 11, IT-00187, Roma, email: rpd@gpdp.it.
b) messaggio di posta elettronica certificata indirizzata a protocollo@pec.gpdp.it.
In sede di prima applicazione, il reclamo e l’eventuale procura dovranno essere
sottoscritti con firma autenticata, ovvero con firma digitale, ovvero con firma
autografa (in tale ultimo caso, al reclamo dovrà essere allegata copia di un
documento di riconoscimento dell’interessato/a in corso di validità).
La presentazione di un reclamo è gratuita.